Le Marche una delle quattro regioni pilota dove verrà testata l'App Immuni
Dal 2 giugno 2020 è possibile scaricare l'app Immuni su tutti i cellulari aggiornati, sia con sistema operativo Android che IOS. Le Marche, insieme a Liguria, Puglia e Abruzzo sono le regioni apripista per sperimentarla e metterla a punto. Dopo la metà di giugno sarà utilizzabile in tutte le atre regioni d'Italia.
Il sistema di notifiche di esposizione di Immuni mira ad avvertire gli utenti quando sono stati esposti a un possibile contagio. Immuni si basa sulla tecnologia Bluetooth Low Energy e non utilizza dati di geolocalizzazione di alcun genere, inclusi quelli del GPS. L'app non raccoglie e non è in grado di ottenere alcun dato identificativo dell'utente, quali nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono o indirizzo email. Immuni può solo determinare che è avvenuto un contatto fra due utenti, ma non chi siano effettivamente i due utenti o dove si siano incontrati.
L'app fa sì che lo smartphone emetta continuativamente un segnale Bluetooth Low Energy che include un codice casuale. Gli smartphone di due o più utenti venuti in contatto ravvicinato registrano nella propria memoria il codice casuale degli altri, tenendo quindi traccia di quel contatto. Registrano anche quanto è durato il contatto e a che distanza erano i due smartphone approssimativamente. Nel caso in cui un utente risulterà positivo al SARS-CoV-2, un operatore sanitario potrà caricare su un server i codici generati dallo smartphone del paziente. Tutti gli smartphone, periodicamente, si mettono in contatto con il server per cercare se i propri codici sono presenti nella banca dati dei codici di pazienti risultati positivi. In caso affermativo l'app Immuni attiverà un avviso nello smartphone.
Nessuno saprà dove siamo, cosa facciamo o come ci chiamiamo, ma l’App potrà informarci immediatamente se siamo entrati in contatto con una persona positiva, e ci consentirà di seguire subito i necessari percorsi di sicurezza sanitaria. Quindi l’invito a tutti è quello di scaricare l’App e di attivare il bluetooth del proprio cellulare.
Con il contributo di tutti Immuni aiuta a contenere il virus e a tornare il prima possibile alla normalità .
L’applicazione si può scaricare gratuitamente e volontariamente su telefoni iOS e Android, non accede alla rubrica, non invia SMS e non chiede il numero di telefono all’utente. Per l’assistenza tecnica è attivo il numero verde nazionale 800912491 tutti i giorni dalle 7 alle 22.
Info sul sito https://www.immuni.italia.it