
Regole per il self check-in
L'accettazione degli alloggiati o check-in
L’art. 109 del TULPS stabilisce che i gestori di strutture ricettive possono dare alloggio esclusivamente a persone munite della carta d’identità o di altro documento idoneo ad attestarne l’identità secondo le norme vigenti.
Normalmente la procedura di accettazione degli alloggiati viene fatta di persona fra un addetto/gestore della struttura e gli alloggiati rappresentati dal capofamiglia o dal capogruppo. Nel caso di case vacanze, in cui non esiste una reception, è necessario stabilire un appuntamento in una fascia oraria ben precisa per l'accoglienza e cioè per svolgere le pratiche di registrazione alloggiati, pagamento, consegna delle chiavi di accesso e per dare le istruzioni per usufruire correttamente dell'alloggio.
In alcuni appartamenti di Grottammare mon amour è disponibile il servizio di self chek-in. Cioè gli alloggiati potranno arrivare e accedere autonomamente a qualsiasi ora senza dover quindi prendere un appuntamento. Ma, per il rispetto delle norme, la consegna dei documenti così come l'identificazione del capogruppo/famiglia e la procedura di pagamento deve ovviamente avvenire prima.
La richiesta di poter effettuare il self check-in (dove disponibile) deve avvenire via web, dall'apposita pagina utente di prenotazione, almeno 6 giorni prima del previsto arrivo. E' possibile effettuare la richiesta fino ad 24 ore prima del check-in ma il pagamento del saldo dovrà essere effettuato esclusivamente con carta di credito o bonifico istantaneo.
Completata correttamente la procedura e il pagamento nei termini stabiliti si riceveranno istruzioni per il ritiro della chiave tramite codice riservato monouso.
Richieste fatte con documenti illegibili o senza pagamento del saldo e del deposito cauzionale non verrano accolte e il check-in dovrà essere fatto di persona, nella fascia oraria stabilita, previo appuntamento, come da contratto di locazione.
NB: nelle ore successive all'ingresso in struttura gli ospiti con self-checkin dovranno comunque prendere un appuntamento con il responsabile per l'identificazione di persona (de visu) come previsto dalle attuali normative.